Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare la tua visita d’idoneità!

Trova il Centro Partner Specializzato Gondola® più vicino a te prenota una visita per valutare la tua risposta alla terapia.

Sono un/a*
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Testimonianze di pazienti Gondola

La terapia Gondola AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) rappresenta una svolta significativa nel trattamento di disturbi neurologici come il morbo di Parkinson, l’ictus, la neuropatia indotta da chemioterapia e l’atassia. Questo approccio non invasivo e non farmacologico ha guadagnato attenzione e apprezzamento sia nel mondo medico che tra i pazienti per i suoi effetti rapidi e duraturi sulla mobilità e l’equilibrio, migliorando in modo significativo la qualità della vita dei pazienti.

Parkinson e terapia Gondola AMPS

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce prevalentemente il sistema motorio, provocando sintomi come tremori, rigidità, instabilità posturale e blocchi motori, comunemente noti come freezing. Questi sintomi non solo compromettono la qualità di vita dei pazienti ma limitano anche la loro autonomia. La terapia Gondola AMPS ha mostrato di migliorare significativamente questi aspetti, offrendo ai pazienti una nuova speranza e una migliore gestione della loro condizione.

Funzionamento della Terapia Gondola AMPS

Gondola AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) impiega una stimolazione meccanica periferica per trattare sintomi del movimento causati da patologie neurologiche. Il dispositivo applica pressione mirata su quattro punti specifici sui piedi: le prime articolazioni metatarso-falangee e le teste degli alluci. Questi punti sono densi di meccanocettori, i quali, una volta stimolati, inviano segnali al sistema nervoso centrale.

Questo input sensoriale attiva e migliora la plasticità cerebrale, aumentando la connettività funzionali in aree del cervello che governano movimento ed equilibrio. Gli effetti della stimolazione includono un miglioramento immediato nella coordinazione, stabilità del cammino e una riduzione della rigidità muscolare. La terapia è particolarmente efficace per pazienti con Parkinson, ictus e altre neuropatie, e può essere applicata autonomamente con il dispositivo Gondola Home, permettendo ai pazienti di gestire la terapia regolarmente a casa.

La terapia Gondola AMPS si distingue per la sua capacità di offrire miglioramenti rapidi e tangibili, supportando una gestione efficace e non invasiva dei disturbi motori.

Dalla voce dei pazienti: “Grazie a Gondola ho potuto recuperare la mia indipendenza”

Lucia, una donna che lotta con il Parkinson da anni, ha trovato un notevole miglioramento nel cammino e nell’equilibrio, fino al punto di poter affermare che “il freezing non fa più parte della sua vita”. La sua testimonianza sottolinea come la terapia AMPS abbia restituito una parte di autonomia che credeva perduta.

Ermanno, un altro paziente affetto da Parkinson, ha notato miglioramenti significativi nel cammino e nella mobilità generale. Dopo anni di lotta con la malattia, la terapia Gondola AMPS gli ha permesso di ridurre la rigidità e migliorare il ritmo del passo, fattori che lo hanno notevolmente aiutato nella gestione degli episodi di Freezing aumentando la sua qualità di vita.

Graciela, diagnosticata con Parkinson nel 2002, ha descritto Gondola AMPS come un salvavita, poiché ha drasticamente incrementato la sua indipendenza nello svolgimento di attività quotidiane. Questo non solo ha migliorato la sua mobilità ma ha anche rafforzato la sua fiducia e sicurezza nel muoversi.

Neuropatie, l’efficacia di Terapia AMPS

Oltre al morbo di Parkinson, la terapia Gondola AMPS ha mostrato risultati promettenti anche nel trattamento di diverse forme di neuropatie periferiche, estendendo i suoi benefici oltre i limiti delle malattie neurodegenerative classiche.

Le neuropatie periferiche, che includono un’ampia gamma di disturbi nervosi causati da danni ai nervi al di fuori del cervello e del midollo spinale, possono portare a sintomi come dolore, formicolio, debolezza muscolare o perdita di sensibilità, tutti fattori che compromettono gravemente la qualità di vita dei pazienti.

Come Funziona Gondola AMPS sui disturbi neuropatici

Il funzionamento della terapia Gondola AMPS nelle neuropatie segue gli stessi principi usati per il trattamento del Parkinson. Attraverso la stimolazione meccanica di specifici punti sui piedi, collegati a diverse aree del sistema nervoso centrale, questa terapia favorisce l’integrazione sensoriale e la plasticità cerebrale. Questo processo è cruciale per il recupero delle funzioni motorie e sensoriali che sono spesso compromesse nelle neuropatie.

In particolare, la terapia ha mostrato risultati promettenti nel migliorare la mobilità e nel ridurre i sintomi dolorosi in condizioni come la malattia di Charcot-Marie-Tooth, la neuropatia diabetica e la neuropatia indotta dalla chemioterapia. Questi benefici rendono la terapia Gondola AMPS un’opzione terapeutica efficace e non invasiva per i pazienti affetti da varie forme di neuropatie periferiche.

Esperienze di pazienti con neuropatie: Ambreck, Carolina e Annamaria

Ambreck, affetto da polineuropatia, ha sperimentato miglioramenti tali da permettergli di tornare al lavoro nella sua farmacia, un risultato che considerava inimmaginabile prima della terapia. Questo ha segnato un cambiamento radicale nella sua vita, dimostrando l’efficacia di Gondola AMPS nel ridare autonomia e funzionalità.

Carolina, colpita da mielopatia, ha riportato miglioramenti significativi nel controllo del movimento. Questi benefici le hanno permesso di dimenticare i disagi causati dalla sua condizione, migliorando notevolmente la sua indipendenza quotidiana.

Annamaria, affetta dalla malattia di Charcot-Marie-Tooth, ha visto trasformazioni nella sua capacità di camminare e gestire le attività quotidiane con maggiore sicurezza ed efficacia, grazie alla terapia che ha migliorato sensibilmente i suoi sintomi di neuropatia.

Accoglienza nella Comunità Medica

L’efficacia della terapia Gondola AMPS è stata anche ampiamente riconosciuta e corroborata dall’esperienza di neurologi e fisioterapisti che hanno integrato questo trattamento nei loro protocolli clinici.

La capacità della terapia di migliorare la mobilità e l’equilibrio con un metodo non invasivo e senza farmaci è particolarmente attraente in un campo dove le opzioni di trattamento possono essere limitate o gravate da effetti collaterali significativi.

Integrazione nei Protocolli Clinici

In numerosi centri specialistici, la terapia Gondola AMPS è diventata una componente regolare dei piani di trattamento. Per esempio, in contesti clinici dove i pazienti sono trattati per il Parkinson, la stimolazione periferica meccanica ha dimostrato di ridurre efficacemente sintomi come il freezing della marcia, un problema particolarmente difficile da trattare con i metodi convenzionali.
1. Collaborazioni Multidisciplinari: La terapia è spesso utilizzata in combinazione con altri approcci terapeutici, come la fisioterapia tradizionale e la terapia occupazionale, creando un regime di trattamento olistico che mira a migliorare la qualità della vita del paziente in tutti gli aspetti.
2. Feedback e Adattamento del Trattamento: I fisioterapisti utilizzano il feedback immediato fornito dalla terapia Gondola AMPS per adattare le sessioni di trattamento in tempo reale, migliorando così l’efficacia delle sessioni successive e personalizzando ulteriormente il trattamento alle esigenze individuali del paziente.

Punti di Vista Clinici: Dottoressa Chiara Previati e Dottoressa Maria Francesca De Pandis

La dottoressa Chiara Previati, specializzata in pazienti con Parkinson, ha osservato come Gondola AMPS integri e potenzi gli effetti delle terapie tradizionali, offrendo miglioramenti nei sintomi che spesso restano non risolti dai soli farmaci. La collaborazione stretta con i neurologi ha permesso di ottimizzare i trattamenti e di personalizzare l’approccio terapeutico per ciascun paziente.

La dottoressa Maria Francesca De Pandis ha inizialmente accolto con scetticismo la terapia, per poi riconoscerne i benefici sorprendenti, osservando modificazioni nell’attivazione corticale e sottocorticale nei pazienti trattati. Questi risultati hanno confermato l’efficacia della terapia e hanno aperto nuove strade per la ricerca e l’applicazione clinica del dispositivo.

Implicazioni Cliniche e Futuro della Terapia

La versatilità e l’efficacia della terapia Gondola AMPS nel trattare i sintomi del movimento causati da patologie neurologiche aprono nuove vie di ricerca e applicazione clinica. L’approccio non invasivo e facilmente applicabile della terapia rende Gondola AMPS una scelta attraente per molti pazienti che cercano alternative ai trattamenti farmacologici, spesso gravati da effetti collaterali o da una efficacia limitata nel tempo.

Inoltre, l’ampio riconoscimento dell’efficacia di Gondola AMPS stimola ulteriori ricerche e sviluppo in questo campo. Molte istituzioni accademiche e cliniche stanno ora esplorando nuove applicazioni della terapia, sperando di estendere i suoi benefici a un’ampia gamma di condizioni neurologiche oltre quelle già trattate.

La terapia Gondola AMPS si afferma quindi come un approccio promettente e rivoluzionario nel trattamento di disturbi neurologici, offrendo ai pazienti miglioramenti significativi nella mobilità, nell’equilibrio e nella qualità della vita.

Con il supporto di testimonianze di pazienti e di conferme cliniche, questa terapia continua a cambiare la vita di molti, restituendo funzionalità e speranza a coloro che affrontano sfide quotidiane dovute a condizioni neurologiche.

La sua efficacia, unita alla facilità di uso e alla possibilità di applicazione domestica, rende Gondola AMPS una soluzione ideale per molti pazienti in tutto il mondo.

Contattaci

Parla ora con un esperto Gondola, compila il form, ti ricontatteremo in tempi brevi.

Sono un/a*
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Related News

Il caffè previene il Parkinson?

La caffeina come alleato contro la malattia Quando ci si sveglia al mattino, è spesso la prima cosa a cui si pensa: una tazza di caffè. Questo rituale quotidiano, irrinunciabile